Go to top
metodo-di-studio

Metodo di Studio

metodo di studio

Metodo di Studio

Cos’è?

Vabbè, sappiamo tutti cos’è il metodo di studio, no?

… E invece no.

Spesso pensiamo che “avere metodo” significhi mettersi a studiare sempre alla stessa ora, saper sottolineare, fare gli schemi, ripetere allo specchio… Tutte strategie ineccepibili, certo.

Ma avere un metodo di studio significa conoscersi.

Essere consapevoli delle nostre Emozioni e delle nostre convinzioni, oltre che di quello che facciamo. Prima di trovare insieme le strategie migliori per studiare meglio, quindi, mi piace aiutarti a sollevare le domande giuste:

 

  • Che emozione sento se mi immagino davanti alla prof?
  • Cosa provo quando “non ho voglia di fare i compiti“?
  • Quali pensieri innescano queste sensazioni?
  • Quali motivazioni mi spingono a studiare bene? Quali mi trattengono?

A cosa serve?

Questa è facile: avere un metodo di studio serve a imparare e “performare” in modo più efficace, cioè impiegando meno tempo e con risultati migliori.

Eh, hai detto niente!

Soprattutto, serve ad affrontare lo studio quotidiano con più leggerezza, dalla pianificazione degli obiettivi alla gestione dei tempi e dello spazio.

Un percorso con me ti aiuta a…

  • capire quali sono le tue motivazioni
  • affrontare lo stress da esame/interrogazione
  • conoscere i tuoi punti di forza e le tue debolezze
  • trovare tecniche e strategie che funzionino per te
  • raggiungere i tuoi obiettivi — e soprattutto, capire quali sono!

Gli strumenti del metodo di studio

  • l’analisi delle motivazioni: la prima domanda a cui rispondere è per chi lo sto facendo? Qual è l’obiettivo, qual è il “carburante” che mi fa stare sui libri?
  • la consapevolezza di sé, delle nostre paure, speranze, aspettative in relazione allo studio, e soprattutto delle strategie che già utilizziamo: quanto sono davvero efficaci?
  • il colloquio clinico, i test, i questionari, le neuroscienze: la ricerca ci dice davvero tanto su come funziona il cervello dello studente, dalla memorizzazione alla verifica — cerchiamo di capire insieme come funziona il tuo!
  • le emozioni, che sono la chiave di lettura di tutta la nostra realtà e che ci accompagnano in tutto il percorso dalla scelta della scuola superiore alla prestazione lavorativa.

 Gli studi alimentano la giovinezza e rallegrano la vecchiaia.

— Cicerone, Pro Archia

Quando ti serve:

se ti sembra di studiare tanto e ottenere poco
sicuramente c’è qualcosa che non va nel come stai studiando: scopriamolo insieme!
se ti senti “bloccato/a” 
spesso ci impantaniamo davanti a un esame o a una materia perché abbiamo paura di non farcela, o perché non abbiamo la giusta motivazione;
se sei un procrastinatore
ovvero se rimandi e rimandi e ti ritrovi a fare tutto all’ultimo;
se ti aspetta un passaggio di ciclo e vuoi partire alla grande
es. devi iniziare le superiori o l’università;
se hai paura di non farcela o non ti senti all’altezza
capiamo insieme perché e scopriamo-attiviamo-potenziamo le risorse;
se “a casa la so ma poi davanti alla prof…”
una buona dose di ansia è indispensabile per fare bene, ma se è troppa ci blocca: affrontiamola!
se vorresti voti più alti
innanzitutto: perché? e solo allora: come?
semplicemente, se sei curioso/a di conoscerti meglio e imparare strategie nuove!

Quando NON ti serve:

se cerchi strategie miracolose e mnemotecniche varie
come dice la mia collega Antonietta, il metodo di studio universale non esiste!
se non hai intenzione di impegnarti
come qualsiasi percorso, lo studio richiede impegno e costanza: altrimenti si rischia solo di rimanere più frustrati;
… no, non mi viene in mente nient’altro.
il metodo di studio può servire davvero a tutti: studenti, universitari e anche dottorandi!

Ancora qualche dubbio? Visita la pagina delle F.A.Q.!