Go to top
parent training
parent training

Cos’è?

Il parent training è un tipo particolare di consulenza genitoriale (o sostegno alla genitorialità).

Si tratta di un percorso che inizia dall’analisi del problema — che, capiamoci, può essere anche solo “avere dei figli” — e prosegue con il fissare obiettivi realistici.

Essere genitori oggi è difficilissimo: la consulenza di un esperto può migliorare significativamente la qualità delle relazioni familiari, dell’educazione dei figli e della gestione di problemi specifici.

Nel mio lavoro vengo a contatto con tante famiglie, spesso perfette “da fuori” ma profondamente a disagio sul piano relazionale – altre volte in oggettiva difficoltà, ma unite e supportive da far invidia al Mulino Bianco. Inutile dire che i figli più sereni e i risultati scolastici migliori stanno tutti nelle seconde.

Poi ci sono tutte quelle famiglie che tutto sommato se la passano bene, ma che potrebbero stare meglio:

  • ragazzi sereni ma con problemi di autonomia o con l’autostima sotto i piedi,
  • genitori che faticano a comunicare con i figli,
  • gap generazionali sempre più difficili da colmare.

A cosa serve?

Il parent training è particolarmente indicato per chi ha a che fare con disturbi dell’età evolutiva come DSA, ADHD, autismo, disabilità fisiche o mentali, disturbi dell’umore.

In questi casi l’intervento diventa psicoeducativo, nel senso che, prima di tutto, chiariremo eventuali dubbi e incertezze sul tema.

(In altre parole: prima di insegnarvi a fare le mappe concettuali per Giammartina, vi spiego bene cos’è la dislessia. Prima di aiutarvi a gestire il disturbo attentivo di Cicciopino, capiamo insieme cosa sono le funzioni esecutive.)

In molte situazioni il focus sarà sull’autoregolazione, ovvero la capacità di mantenere i propri stati di attivazione emotiva all’interno di una “finestra di tolleranza”: non va bene perdere il controllo, ma neanche spegnersi del tutto!

Inutile dire che genitori ben regolati crescono figli ben regolati: perciò partiamo da noi — come sempre, attraverso Pensieri – Emozioni – Comportamenti — scoprendo nuove strategie e nuovi atteggiamenti.

Ma, come ho già detto, la consulenza genitoriale è utilissima anche nella “ordinaria amministrazione”:

  • Chi cambia i pannolini?
  • Come si trova il tempo di coniugare lavoro e famiglia?
  • Perché i figli non seguono le regole?
  • Come li convinco a staccarsi dalla PlayStation?
  • E se poi diventano adolescenti?!
parent training

Gli strumenti del parent training

  • il potenziamento delle risorse genitoriali — forza, resilienza, ottimismo, collaborazione…
    Partiamo sempre da quello che c’è;
  • la consapevolezza di sé, delle nostre paure, speranze, aspettative nei confronti dei cuccioli e, soprattutto, dei nostri comportamenti: quanto sono davvero efficaci?
  • il colloquio clinico, i test, i questionari, le neuroscienze (non dimentichiamo che siamo cervelli con le gambe!);
  • un percorso parallelo di Tutoring o Potenziamento, se le difficoltà si riversano sulla scuola;
  • le emozioni, che sono la chiave di lettura di tutta la nostra realtà e che i bambini assorbono come spugne.

I genitori non sono il problema:
sono la soluzione!

Quando vi serve:

se vostro figlio ha un problema comportamentale
rifiuto delle regole, ansia scolastica, scarsa comunicazione, aggressività…
se ha una diagnosi
DSA, disabilità, disturbi dell’umore… già solo la parola “diagnosi” fa paura, ma insieme scopriamo come trasformarla in consapevolezza e serenità;
se fate fatica a gestirlo
es. a causa del lavoro o di un periodo stressante (vostro oppure suo);
se state per diventare genitori
e volete prepararvi al meglio per questa nuova avventura;
se avete paura di non farcela o non vi sentite all’altezza
capiamo insieme perché e scopriamo-attiviamo-potenziamo le risorse;
se avete una famiglia “non tradizionale”
es. divisa (dopo una separazione), allargata, omogenitoriale, monoparentale…
se volete migliorare le relazioni domestiche
litigare meno, parlarsi di più, condividere bei momenti;
semplicemente, se avete un figlio!

Quando NON vi serve:

se volete “cambiare” vostro figlio
siccome questo è impossibile, possiamo capire insieme come aiutarlo;
se non avete intenzione di impegnarvi
come qualsiasi percorso, il parent training richiede impegno e costanza: altrimenti si rischia solo di rimanere più frustrati;
… no, non mi viene in mente nient’altro.
il parent training è utile per tutti i genitori, in tutte le fasi della crescita!

Ancora qualche dubbio? Visita la pagina delle F.A.Q.!